Una che si divide in due
La cabinovia Plose viene sostituita da due impianti collegati da una stazione intermedia. Il vantaggio di costruire due funivie invece di una è che l’infrastruttura è meno massiccia e si deve usare meno cemento. Ne beneficia il paesaggio, ma soprattutto i nostri sciatori e slittinisti, per i quali si aprono nuove opportunità.
PLOSE I conduce dall’attuale stazione a valle a S. Andrea fino all’ex stazione a valle dell’impianto Trametsch, PLOSE II parte da lì e arriva fino all’attuale stazione a monte. Le moderne cabine a 10 posti trasportano gli ospiti fino a 2.000 m di altitudine con vista panoramica a 360° sulla conca di Bressanone e offrono un comodo imbarco e sbarco – anche con carrozzine, biciclette e persino sedie a rotelle.
Dettagli tecnici
PLOSE I | PLOSE II | |
---|---|---|
Lunghezza in m | 1502 | 1141 |
Dislivello in m | 556 | 424 |
P/h | 2.400 | 2.400 |
kW | 793 | 793 |
Numero cabine | 43 | 35 |
Numero dei sostegni | 10 | 11 |
Immagini del cantiere
23.12.2022
13.12.2022
01.12.2022
29.11.2022
21.11.2022
11.11.2022
10.11.2022
23.10.2022
19.10.2022
14.09.2022
09.09.2022
10.08.2022
08.08.2022
04.08.2022
28.07.2022